Mission
L’Istituto Comprensivo Guicciardini intende collocarsi nel territorio come “luogo” di formazione della persona, come ambiente educativo che pone al centro della sua azione le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti in quanto persone, in una dimensione inclusiva di cura, costruzione attiva di saperi, competenze, relazioni umane e sociali. Nel porsi come ambiente educativo articolato, l’Istituto individua nelle scelte di fondo i propri fattori di qualità:
- La costruzione di un generale clima positivo, ottenuto attraverso la promozione dello star bene e la valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare ed aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità.
- La valorizzazione ed il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL.
- La realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi, caratterizzati da mobilità e flessibilità, in linea con Piano Scuola 4.
- La promozione della cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, attraverso l’educazione alla convivenza, alla collaborazione, all’accettazione e al rispetto delle diversità.
- Il potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore.
- Lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, l’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
- Lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
- L’utilizzo delle tecnologie ed il potenziamento delle competenze digitali con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.
- Il potenziamento di metodologie e attività laboratoriali.
- Il potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali.
- La valorizzazione delle eccellenze.
- Il potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche e delle discipline STEM.
- La predisposizione di situazioni strutturate di apprendimento operanti sul piano della formazione della persona, come viaggio di scoperta dell’identità personale, come progressiva ed accresciuta conquista dell’autonomia del pensare, del fare, dell’essere, dello scegliere.
- La costruzione del senso di appartenenza ad una comunità.
- La promozione della mobilità degli alunni e del personale scolastico e di partenariati transnazionali attraverso le azioni di Erasmus +.
- La formazione di cittadini responsabili caratterizzati da una solida educazione interculturale.
Vision
L’Istituto Comprensivo Guicciardini intende proporsi come comunità educante, che promuova lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze di cittadinanza, perseguendo finalità etiche, culturali e sociali. Gli obiettivi in prospettiva sono:
- Realizzare una scuola inclusiva, aperta alla società e al territorio, come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, nonché di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, a garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo.
- Riaffermare l'importanza della scuola come opportunità di crescita organica per sviluppare capacità, competenze e talenti.
- Garantire l’innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, in un’ottica di individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento.
- Sviluppare le competenze digitali ed informatiche necessarie per svolgere un ruolo attivo nella transizione verso i lavori del futuro e percorsi didattici e di orientamento alle discipline scientifiche (STEM – scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), anche per superare i divari di genere.
- Contrastare le diseguaglianze socio-culturali.
- Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica.
- Rispettare i tempi e gli stili di apprendimento stimolando la motivazione degli studenti ad apprendere. La motivazione è infatti il motore che guida il processo di apprendimento e il ruolo degli insegnanti è fondamentale nel coltivarla. La motivazione intrinseca, quella che deriva dall’interesse personale e dalla curiosità, è ciò che permette di creare apprendimenti duraturi.