Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo

Data: 04/04/2023

Consapevolezza e impegno.

“Nessuno è semplice, tutti siamo diversi, complicati e spesso incomprensibili. Siamo sostituibili, ma inestimabili”. Giorgia, alunna di seconda C, in questo modo descrive gli esseri umani, trae le sue conclusioni sulla base degli stimoli ricevuti dall’evento organizzato presso l’aula polivalente della nostra Scuola. Il 31 marzo infatti abbiamo avuto l’onore di ospitare un ragazzo di vent’anni dai molti talenti, Rodrigo, per sensibilizzare gli alunni sulla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile. Rodrigo è un ex alunno della Guicciardini, simpatico, appassionato di lingue, tenace, che ha saputo lavorare sulle sue peculiarità, fatte di punti forza da perfezionare e di fragilità da addomesticare. Le sue grandi passioni, cinema e musica, si sono fuse insieme e sono divenute per lui un’attivitá stimolante e produttiva. Infatti frequenta con successo a Roma la Scuola Ermavilo, pseudonimo del paroliere, doppiatore, cantante Ernesto Brancucci. In essa lavorano i maggiori esperti del doppiaggio cantato, del canto e dell’impostazione teatrale per l’interpretazione del musical e insegnano a usare la voce per esprimere il proprio potenziale. Rodrigo quindi fa doppiaggio in musica e dimostra grandi doti e professionalità. “Noi talvolta non siamo capaci di riconoscere le capacità di chi ci sta intorno, ma questo non significa che non ci siano”. Alessia, un’alunna di seconda D, purtroppo afferma questo osservando il mondo che ci circonda, veloce, stereotipato, troppo spesso calibrato su un merito inteso come asticella da scavalcare e non come qualità da coltivare ed esprimere in modo personale ed originale. “Al giorno d’oggi ci sono troppe persone insensibili e irrispettose nei confronti di ragazzi come Rodrigo, per questo spero davvero con tutto il cuore che prima o poi vengano date più opportunità a tutti”. Parlare di inclusione infatti significa mettere in discussione gli schemi quando non sono efficaci, pensare la realtà utilizzando tante prospettive e numerosi punti di vista, realizzare iniziative in cui tutti possano partecipare essendo semplicemente se stessi.

“Sono molto contenta di averlo conosciuto e lo ringrazio infinitamente per tutta la sua disponibilità nel darci, con le sue parole, un grande insegnamento che sicuramente porterò sempre con me”.
prof.ssa Moira Lilli
Giorgia Menicalli
Alessia Borselli